Tecnologia e non solo

luglio 30, 2008

La “freccia” nel centro.

Filed under: Archlinux — telperion @ 4:27 PM

Complice il caldo feroce ed il condizionatore a palla,
ho effettuato l’upgrade “forzato” a kde4 su Archlinux (previo backup).

immagine pacman


Valutazione dell’impatto “ambientale”.

K3b – uguale a prima stesso tema icone kde3 rimasto inalterato
Amarok – tema icone kde3 rimasto inalterato, necessaria nuova scansione collezione, cover e list mantenute

Problemi con alcuni menu in inglese. Non esiste più il servizio khelpcenter quindi nessun handbook per applicazioni kde3 disponibile nel 4 (e questo mi pare brutto visto che quasi tutto ora è ancora qt3).

Recoll – uguale a prima stesso tema qt3

immagini app kde3

kcontrol per cambiare i temi kde3 non esiste più. (Volessi cambiare icone colori?)

Applicazioni kde4: konqueror kwrite funzionanti con tema kde4 modificabile da systemsettings.

immagine kde4 tema oxygen

Tutto sommato un “trapasso” abbastanza indolore nel mio caso (uso Gnome con alcune applicazioni kde), ben diverso invece “l’impatto” se fossi stato un utilizzatore di kde3.

A parte il mix di 3 stili e l’impossibilità (?) di cambiare i temi kde3, nessun grosso trauma.
Rimango del parere che un più sano pacman -S kde4-base sarebbe stato meglio.

Conclusioni?
Se-po-ffa. (*)

* inteso: se usate gnome con applicazioni kde3

32 commenti

  1. Arch è proprio una distribuzione che fa del suo “stare al passo coi tempi” la sua forza..quindi è comprensibile che abbiano voluto mantenere il nome del pacchetto “kde” per l’ultima versione disponibile.. di fatto, anche se molto diversi, kde4 è la versione successiva di kde3, non è un fork o una cosa separata.

    per evitare i problemi che hai avuto tu erano già state consigliate le cose che in effetti anche tu hai fatto cioè
    1) mettere in ignore i pacchetti di kde, programmi qt3 e balle varie
    2) attendere la stabilizzazione del processo di pacchettizzazione, e a quanto pare dovrebbero uscire pacchetti tipo kde3-base kde3-lib ecc ecc e tutti i vari pacchetti dipendenti da kde3 verranno aggiornati di conseguenza per tenere conto del cambiamento dei nomi dei pacchetti dai quali dipendono.
    è anche vero che forse un minimo di pubblicità in più di questa cosa potevano anche farla..
    e poi fra (relativamente?) poco Amarok e K3b passeranno alle Qt4 con le nuove versioni, dunque..

    in fondo, hanno seguito esattamente quello che avevano fatto col pacchetto qt, il pacchetto “testing” qt-svn che di fatto conteneva la versione 4 delle librerie, è diventata il pacchetto “qt”, e le “vecchie” qt (che erano nel pacchetto qt in precedenza) sono state trasferite nel pacchetto “qt3”.

    facciamo un ragionamento: tu quando parli normalmente di “gtk” per dire, ti riferisci alla versione attuale o a quelle precedenti? è lo stesso ragionamento che hanno fatto i mantainer di Arch, tutto qui. In futuro, i nuovi utenti che installeranno il sistema e vorranno installare kde, gli verrà naturale scrivere “pacman -S kde”, non “kde4”

    Commento di Berseker — luglio 30, 2008 @ 5:20 PM

  2. @Berseker:
    se stavo usando kde3 invece che gnome avevo già formattato.

    In fondo per me il passaggio è stato più indolore del previsto anche se ora per far girare amarok mi si caricano in memoria kde4 kdelibs3 consumando molta più memoria di prima.
    Per il nome nessun problema anche se è un casino inutile.
    Il punto è che kde3 sarà usato ancora per molto tempo quindi kde4 andava benissimo per ora, ma il problema è che non sono stati rinominati i pacchetti in kde3 ma non ci sono proprio più, tranne le libs, quindi non ho scelta devo usare il 4 e via camminare.

    Ora un utente di kde3 obbligato a forza a passare ad un ancora prematuro 4 privo completamente di applicazioni qt4 tranne quelle incluse, mi sembra un azzardo che si pagherà molto caro, temo.

    Io tutta stà velocità di porting a qt4 degli sviluppatori non dentro kde, proprio non la vedo, visto che volendo in qt4 ci programmavi già da un bel pezzo.

    Onestamente da gennaio ad oggi, miglioramenti estetici di plasma a parte, non vedo sto grande avanzamento del 4. È sempre la stessa roba che ogni volta che riparti devi incrociare le dita che non ti tocchi cancellare .kde4 e rifare tutte le personalizzazioni. Bah!
    Amarok2 attualmente è un aborto estetico (IMHO) e k3b(qt4) non masterizza nulla.

    Commento di telperion — luglio 30, 2008 @ 5:43 PM

  3. Hanno fatto una grande cazzata, IMHO.
    Io uso kdemod con arch, ma ora un pacman -Syu mi da problemi seri, del tipo :

    kdebase-workspace va in conflitto con kdemod-kde-common. Rimuovere kdemod-kde-common? [S/n]

    ma ti pare !

    Mi sà che piallo e cambio distro sul notebook, comincio a rompermi i maroni.

    Commento di Steno — luglio 30, 2008 @ 6:05 PM

  4. @Steno
    ecco appunto.
    Comunque:
    http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=892

    Commento di telperion — luglio 30, 2008 @ 6:10 PM

  5. beh se a uno andava bene kde3, mica è obbligato ad aggiornare! si lasciano in ignore kde e balle varie fino a che sarà possibile installare kde3 in versione mod (i mantainer di kdemod ci stanno lavorando),versione che a quanto pare verrà comunque mantenuta.. e tutto finisce li. Non vedo dove stia il problema..

    in effetti k3b-qt4 (ma come lo chiameranno poi.. k4b?) è ancora in pesante fase di sviluppo a quanto pare.. mentre per amarok2, concordo anche io che esteticamente non sia granchè, però ultimamente hanno fatto enormi progressi sul codice, e perlomeno è usabile..(lo provai tempo fa, e come moltissime alpha dei vari programmi, crashava più o meno ogni 7 decimi di secondo.. )

    secondo me, più che un problema di Arch, è un problema dei mantainer di KDE.. hanno sparato fuori la versione 4 annunciandola come una rivoluzione, ma nella realtà era una mezza ciofeca, “bella ma inutile”.. si sono parati il culo dicendo “la versione 4 era solo per portare tutta la struttura sulle qt4, con la versione 4.1 uscirà il sistema veramente stabile”.. ora abbiamo la 4.1, l’ho provata, ma sinceramente non mi dà la stessa sensazione di completezza..ce n’è ancora di lavoro da fare imho.

    e pensare che tempo fa passai da gnome a kde (circa un paio di mesi prima di gennaio) per entrare nell’ottica di kde ed essere pronto appunto a kde4..! da gennaio sono di nuovo un felice utente Gnome (Amarok anche se insuperabile, ne ho fatto a meno, mentre k3b lo devo usare perchè le suite di Gnome mi bruciano 2 cd\dvd su 3)

    Commento di Berseker — luglio 30, 2008 @ 6:15 PM

  6. sul forum inglese di arch ho trovato una lista di programmi da mettere in ignore se qualcuno vuole tenere kde3.. la posto che magari può tornare utile a qualcuno

    IgnoreGroup = kde
    IgnorePkg = archlinux-themes-kdm
    IgnorePkg = kde-common
    IgnorePkg = kmplayer
    IgnorePkg = ktorrent
    IgnorePkg = kdelibs3
    IgnorePkg = amarok-engine-xine
    IgnorePkg = amarok-base
    IgnorePkg = gtk-qt-engine
    IgnorePkg = k3b
    IgnorePkg = kaffeine
    IgnorePkg = krename
    IgnorePkg = ksensors
    IgnorePkg = qtcurve-kde3
    IgnorePkg = kdebindings

    Commento di Berseker — luglio 30, 2008 @ 6:17 PM

  7. Si, si ho letto. Ma quando si comincia così :

    INSTALLATION:
    1. Remove all KDEmod4 packages: pacman -Rcs kdemod4-complete
    2. Remove all KDEmod3 packages: pacman -Rcs kdemod-complete
    3. Remove _any_ KDE packages still left on your system
    4. Double check that everything has been removed: pacman -Q | grep kde
    5. Remove/Backup all kde related settings in your $HOME (~/.kde ~/.kdemod etc)

    non è forse “piallare il sistema” ?

    Ci ho messo un bel po’ a customizzare il desktop, per la peppa, e adesso via tutto ? Giornate per riordinare il desktop ?
    E poi, sinceramente KDE4, per il momento mi fà veramente c****e.

    Scelta assurda, durante le ferie mi sà che passo allo gnomo con altra distro. Così imparo qualcosa di nuovo.
    Scusa ma sono alterato.

    Commento di Steno — luglio 30, 2008 @ 6:24 PM

  8. @steno
    credo che i settaggi restino invariati.
    In effetti cambiano solo i nomi dei pacchetti che diventano kdemod3 invece che kdemod (anche nelle dipendenze) appunto per evitare i conflitti con i pacchetti kde*** che ora sono 4.
    Fai un backup (non si sa mai) poi “dovrebbe” essere abbastanza indolore.
    Se hai compilato qualcosa devi anche provvedere a cambiare le dipendenze.
    Ecco perchè è un casino ed era meglio pacman -S kde4base e vattelapesca.
    D’accordissimo sulla scelta assurda e sulla valutazione del “4”.
    La “compatibilità” dovrebbe essere sempre al primo posto nei ragionamenti.
    Altrimenti sti sistemi li si usa solo per “giocare”.

    @Berseker
    kdemod3 gia c’è, solo che avendo dovuto cambiare nome e dipendenze per evitare i conflitti col 4, vedi che razza di casino bisogna fare, non è cosi immediato, se hai molti pacchetti compilati da te con makepkg è un bel lavoraccio.

    Commento di telperion — luglio 30, 2008 @ 6:47 PM

  9. PS:

    ma solo a me stà cosa fa venire in mente quelle misure impopolari che i governi prendono ad inizio agosto, approfittando della gente in vacanza?

    😀

    Commento di telperion — luglio 30, 2008 @ 7:03 PM

  10. si in effetti se si hanno molti pacchetti “self-made” c’è da ricompilare tutto..

    Commento di Berseker — luglio 30, 2008 @ 7:04 PM

  11. a mio modestissimo avviso avete un po’ di ragione tutti quanti. ma…

    il passaggio, ripetutamente dichiarato NON indolore, spaventa chi è un utilizzatore di kde3.
    …ma devo per forza quotare tutti i commenti di berserker. la sua logica, unitamente allo ‘stile’ di arch, è innegabile.

    una distro rolling release come arch non può permettersi “per statuto” una situazione kde – kde4.

    lasciando perdere il fatto che possa piacere o meno, possa essere stabile/usabile o meno, per volere degli autori è stata dichiarata la presenza di un nuovo kde, che nelle loro teste e nei loro cuori rimpiazza completamente il precedente.
    arch DEVE per forza inglobare la nuova situazione.

    poi, vero, per ora non è che siano rose e viole. in effetti lo sconvolgimento è quasi devastante ma sono quasi certo che tra un paio di settimane (vista la recente mole di ‘sviluppo’ che arch sta avendo) sarà tutto sistemato. attendiamo un attimino prima di giudicare, rigorosamente con kde* in ignore e un bel backup 🙂

    secondo me alla fine, senza avvalersi neanche delle versioni mod, l’utente arch potrà scegliere se usare kde3 o kde. mi è parso di vedere, sotto sotto, la volontà di poter mantenere la cosa separata. il casino attuale è solo di transizione, arguti giochetti di nomi per far strada al ‘nuovo’ e lasciare spazio al ‘vecchio’.

    buon arch a tutti.

    Commento di max.bra — luglio 30, 2008 @ 7:41 PM

  12. @max.bra
    Se mantengono “anche” il kde3 fanno solo una cosa giusta.
    Ma non mi pare sia cosi.
    Se erano seri dicevano:
    kde3 verrà supportato fino al 31/12/2008 dopodichè non sara piu presente nei depositi ufficiali, sostituito da kde4.

    Ora mi sembra evidente che kde4 NON è un aggiornamento di kde3 ma UN ALTRO DE molto diverso, con compatibilità con applicazioni kde3 (ma anche gnome a quel punto è compatibile con applicazioni kde3).

    Ripeto a me la cosa tange poco/nulla essendo (felice) utilizzatore di Gnome (compilo anche kdesvn e so com’è) ma credo che a moltissimi sereni utenti kde3 questa forzatura sia parecchio indigesta se non definitiva.

    Come mantainer fai come ti pare ma se scontenti molti e gli rendi la vita difficile alla fine ottieni il risultato … che cambiano de e/o distribuzione.

    Le solite “cazzate” dell’ambiente gnu/linux,
    non si smentisce mai.
    Mai.

    Se c’è da “rompere” una cosa stabile ed affermata per una “troiata” instabile ed immatura tranquillo che si “rompe” senza pensarci su 2 volte.

    Probabilmente che gestisce le “cose” è di giovane/giovassima età e le decisioni sono conseguenti.
    Novità novità novità, casino casino casino senza un barlume di criterio logico nel procedere.

    Hai idea di quanto tempo uomo/macchina verrà buttato nel cesso per rimettere in sesto sto casino, quando immettere i pacchetti kde4 lasciando agli user il momento dello switch non avrebbe comportato NESSUN casino?

    È li che si vede se uno ragiona o meno quando prende una decisione, e se la decisione che ha preso è intelligente o idiota.

    IMHO.

    Commento di telperion — luglio 30, 2008 @ 7:52 PM

  13. @12 telperion

    Ma perchè siamo così spesso d’accordo ? 😀

    Grande, grande cazzata. Forse non seguo più così assiduamente il forum di Arch, ma questa minchiata mi è caduta addosso come un macigno. Forse è vero, tra un paio di settimane avranno sistemato la cosa, permettendomi di rimanere con KDE3 senza patemi e senza perdite di tempo, ma per il momento per me questo è uno sgarbo che mi farà guardare ad Arch desktop come una palude da cui girare al largo.
    Ma come hanno potuto farlo ? KDE4 non è pronto, mancano una caterva di applicazioni che uso abitualmente, che fà di lui a tutti gli effetti un DE diverso, alternativo a KDE3. Non impossibile da “adattare”, ma non c’ho voglia di scazzarmi e girare per i forum per giorni per fare quello che faccio ora. E che mi vogliono obbligare ad usare quel giocattolo di plasma ? Ma per favore, io ci devo lavorare con il computer, non mi servono le previsioni del tempo a bordo schermo…
    Magari cambierò idea, ma nel frattempo sarà arrivata almeno la 4.5 con buona pace, a questo punto, di KDE3. Dovevano fare una linea kde4-*, alternativa, come del resto hanno fatto tutte le altre distro serie.

    Se mi fanno una cosa del genere anche lato server giuro che tramuto “Archlinux SBS server” in “Debian SBS Server” con sommo dispiacere dal momento che installare, compilare pacchetti, e far manutenzone con Arch è molto più semplice che con distro debian based.

    Ma se mi girano, i girano … 😦

    Attendiamo, và. Un paio di settimante si possono concedere. E vediamo un po’ cosa succede.

    Commento di Steno — luglio 30, 2008 @ 9:12 PM

  14. il bello è che ho pure commentato il tuo articolo precedente 😀
    Stamattina dopo 4 mesi accendo il laptop (arch appunto) perchè ho pensato aspè 4 mesi anche se non ti uso un aggiornamento te lo faccio piccino.
    Usavo Kdemod 3, ora l’ho rimosso (come da copione), sto aggiornando il sistema (-Syu) e mo poi vediamo che cacchio succede al momento magico (-S kdemod3-complete) 😀

    Commento di LuNa — luglio 31, 2008 @ 7:21 am

  15. confermo il funzionamento della transizione “vecchio” kdemod 3.5 a “nuova” versione 3.5.
    Saltati per aria yakuake e non so cosa altro che sto recuperando con AUR. Transizione comunque non indolore visto lo scaricamento di 700 e passa mega di pacchetti e un tot di tempo per reinstallare tutto. bruttissimo il comportamento dei mantainer di arch. La ritenevo una distribuzione seria, ora comincio a fidarmi solo di chi mi da veramente delle garanzie, debian etch e gentoo stabile (~x86 la lascio agli ardimentosi non ne voglio di casini mai più) per quanto mi riguarda saranno le uniche distro di produzione che userò, più mandriva se voglio un desktop multimediale facile e con “poche palle”. GNU/Linux dei miei maroni 🙂

    Commento di LuNa — luglio 31, 2008 @ 8:55 am

  16. @luna

    beh se cerchi stabilità e perfetta garanzia di funzionamento, per me hai proprio sbagliato ad usare Arch che è nota proprio per dare software “iperaggiornatissimo” (uno degli aggettivi che si dà alla distribuzione è “Bleeding Edge”, un termine che or ora non mi riesce di tradurre bene in italiano, ma penso renda l’idea a chi mastica un minimo la lingua di Shakespeare) a discapito, certe volte, della stabilità.. non è la prima volta che capitano problemi con pacchetti aggiornati all’ultima versione, stavolta ha fatto solo più clamore la cosa visto che il pacchetto in questione si chiama “kde”.

    Non so quante distribuzioni al giorno d’oggi (cioè, oramai da 2 giorni) offrano nei repo ufficiali pacchetti di kde4.1 precompilati..

    Commento di Berseker — luglio 31, 2008 @ 9:11 am

  17. @Berkeser
    in questo caso è stato indubbiamente un “Idiot Edge” senza ombra di dubbio,
    al @12 i perchè, capisco che cerchi di difendere “la distro” (ma poi perchè mai?),
    ma è stata fatta una “cazzata biblica”.

    Debian Sid e Gentoo ~x86 (che uso entrambe) sono “Bleeding Edge” e non c’è nulla di tutto questo, se vuoi kde4 lo installi, se vuoi altro installi altro come credi.

    Miseria, un pò di spirito critico mai?

    @LuNa
    conviene forse aspettare un pò che si allineino anche i pacchetti in AUR (community) ci vorrà tempo.

    Tutto tempo uomo/macchina buttato nel cesso come detto.
    Invece di migliorare bug e funzionalità stiamo sempre a rifare le stesse cose per l’aggiornamento di qualcosa con relativo “spaccamento” del “mondo fino ad allora conosciuto”.

    Discussione sul forum
    http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=52271

    Commento di telperion — luglio 31, 2008 @ 9:24 am

  18. instabile ?
    ma per la miseria io non ho repo ne unstable ne testing in arch, non li uso. Arch senza toccare pacman.conf è STABLE.

    @telperion: a me va tutto, ma c’e’ da dire che non avevo kde3 di serie, ho sempre avuto il mod, mi trovo in una situazione un po più fortunata. I ragazzi di kdemod lavorano bene e hanno fixato tutto in un battibaleno, per quanto riguarda la parte loro.
    Per quanto riguarda AUR c’e’ yakuake e qualche altra cosetta che uso proprio compilata per il MOD quindi me la sono cavata.
    Adesso, giusto per evitare guai, mi sto scaricando a wgettate tutto il loro repositorio della serie 3 e me lo masterizzo visto che non ho voglia di cambiare distribuzione sul portatile, ci metterei gentoo ma adesso non ne ho proprio voglia.

    Confermo e sottoscrivo, levare KDE 3 in quel modo è una cagata atomica. Ok se volete mettere 4 di default sta bene, alcune altre distro lo fanno. la differenza porco cane è che sulle altre c’e’ pure quello vecchio, e li puoi installare entrambi senza nessunissimo problema. Se non c’era KDEMOD ce la prendevamo tutti nel deretano. non so se sia una grande cosa.

    Commento di LuNa — luglio 31, 2008 @ 2:20 PM

  19. mancherò io di spirito critico, ma pur sforzandomi non riesco a vedere sta tragedia:

    si vuole aggiornare? bene, si accetta di passare alla versione nuova
    si vuole aggiornare senza passare a kde4 che fa schifo? bene, si mettono in ignore kde e tutti gli altri pacchetti vari e si continua a vivere felici
    non mi pare che abbiano attivato in pacman la funzionalità “aggiorna tutto all’insaputa dell’utente in maniera obbligatoria”..

    si è “vecchi utenti arch”? si aspetta ad aggiornare, e quando sarà pronto, si passa a kdemod3
    si è (o meglio, in futuro si diventerà) “nuovi” utenti arch? fra poco ci sarà la possibilità di scegliere fra kde4, kde4mod e kde3mod..

    sarà mancato forse un po’ di coordinamento nel pacchettizzare tutto quanto, ma
    1) i mantainer di arch non mi risulta siano pagati per star li a fare il loro lavoro
    2) siamo in pieno periodo estivo\vacanziero, magari qualcuno è anche in vacanza, o il tempo libero preferisce dedicarlo non interamente a pacchettizzare kde..

    @luna
    sta cosa del levare completamente kde3 probabilmente l’hanno fatto proprio perchè si sapeva che i ragazzi di kdemod avrebbero comunque mantenuto la versione legacy.. altrimenti penso che ci avrebbero pensato un po’ su, o comunque avrebbero fatto in modo di rendere assolutamente “indolore” il passaggio..

    poi oh, non vi va bene quello che fanno i mantainer di Arch? nessuno vi vieta di passare ad altra distribuzione.. già che ci è rimasta ancora qualche libertà, impariamo ad usarla, quando necessario.

    Commento di Berseker — luglio 31, 2008 @ 3:21 PM

  20. @Berkeser:

    Scusa se te le dico ma

    il tuo è il classico (non) ragionamento da “linaro” del c@zzo che tanto ODIO,

    e non ho altro da aggiungere visto che le cose spiegate con pacatezza e dovizia di particolari proprio non ti entrano nella zucca vuota.

    Quindi io steno luna siamo idioti che si lamentano per niente, basta che cambiamo distro
    che c@zzo stiamo a lamentarci?

    Che genio che sei, potevamo pensarci prima anche noi … ma va…

    Senti fammi il favore, non leggere e scrivere più in questo blog grazie.

    Commento di telperion — luglio 31, 2008 @ 3:57 PM

  21. che educazione.. ho solo espresso quello che penso senza offendere, a differenza di quello che hai fatto tu.
    bye bye

    Commento di Berseker — luglio 31, 2008 @ 4:14 PM

  22. No tu dici:

    si vuole aggiornare senza passare a kde4 che fa schifo? bene, si mettono in ignore kde e tutti gli altri pacchetti vari e si continua a vivere felici.

    Il punto è che sei usi kde3 cosi praticamente blocchi tutto. I programmi d’ora in avanti avranno dipendenze diverse (kdelibs3) mentre tu hai kdelibs quindi praticamente è morto tutto puoi pure cancellare pacman per quel che serve.

    Putroppo invece devi fare le acrobazie:
    eliminare tutto e reinstallare kdemod3 da zero (che tra l’altro è una versione nel bene e nel male moddata) e contemporaneamente tutti i pacchetti in AUR e community che fanno riferimento a kdelibs devono essere riscritti e ricompilati (in ogni caso).

    Se ti sembra una situazione normale … non so che dirti, e se mi dici

    poi oh, non vi va bene quello che fanno i mantainer di Arch? nessuno vi vieta di passare ad altra distribuzione

    m’inc@zzo come un’anaconda costretta a vomitare uno gnu.

    E tutto questo per cosa?
    Per usare una c@zzo di versione “incompiuta” di kde4 che sarà usabile “forse” l’anno prossimo?
    Mah!
    E sottolineo mah!

    No secondo me lo spirito critico ti manca.

    Commento di telperion — luglio 31, 2008 @ 4:27 PM

  23. Bye bye, Baby http://www.stenoweb.it/node/155

    Commento di telperion — luglio 31, 2008 @ 5:36 PM

  24. bha, secondo me avete perso fiducia e gangheri anzitempo.

    comunque ragazzi, un piccolo problema c’è: dalla fine dell’anno per kde 3.5.x non ci sarà più niente da mantenere o pacchettizzare.

    le distro dovranno fare affidamento su download/copie personali dei sorgenti per lasciare viva la possibilità di scelta. Forse nasceranno dei fork come già ventilato in giro sulla blogosfera.
    perchè arch non dovrebbe switchare al 4.x e relegare il mantenimento del “vecchio” a servizi esterni?

    cosa faranno le distro conservative? bha… ipotizzare adesso è prematuro in quanto a loro modo di vedere le cose, a prescindere dall’effettivo rendimento attuale, ci vuole ancora 1 anno di testing prima di regalare al mondo un pacchetto ufficiale del 4.

    calma gente, calma. sennò rischiate anche voi di prendere decisioni in fretta e sbagliate.

    Commento di max.bra — luglio 31, 2008 @ 7:54 PM

  25. @24 max.bra
    Forse hai ragione. Ci sediamo sulla sponda del fiume, ci diamo una calmata e aspettiamo. Con stò caldo l’idea me piace 😀
    Vedrai che le distro “conservative” faranno un po’ come ha fatto openSUSE : scegli GNOME, KDE3 o KDE4.
    Cmq, io non voglio un fork. Non voglio nemmeno che sprechino tempo con KDE3, lasciamolo pur morire di inedia. Volevo solo che i devs di Arch lasciassero KDE3 nei repo (anche se non ci sono aggiornamenti mica smettono di funzionare i binari…).

    Vedrai quante (IMHO) cose cambieranno il KDE4 prima che venga adottato in pianta stabile dai “BIG” …

    Cmq GNOME non è malaccio 😀

    Commento di Steno — agosto 1, 2008 @ 8:39 am

  26. @Steno
    io per pararmi le chiappe ho 4 partizioni (non di test, quelle sono a parte)
    gentoo, debian Sid, archlinux, ubuntu
    nell’ordine d’uso, regolarmente c’è qualche casino ora quà ora là, avendo installato le stesse cose in tutte cambio distro e lavoro su quella in ordine.
    Troppo caos, anarchia e dilettantismo in Gnu/Linux desktop per fidarsi di un’unica distribuzione.
    Poi si chiedono perchè il desktop non decolla.
    Perchè non ha le ali, ecco perchè.
    😀

    Commento di telperion — agosto 1, 2008 @ 11:05 am

  27. Il sonno della ragione, genera mostri:

    kdelibs3
    kdemod3-kdelibs

    stesso pacchetto ma non necessariamente uguale con sommo divertimento per le dipendenze delle apps qt3/kde3 da pacchettizzare.

    Buon divertimento.

    Commento di telperion — agosto 1, 2008 @ 11:40 PM

  28. Comunque ora il senso di questa scelta dei dev mi è più chiaro:

    avere kde4 default installato dal primo giorno senza maneggi serve ad attrarre masse di “bimbominkia” ansiosi di provare kde4.1 che ad oggi hanno solo Archlinux come distribuzione che lo fornisce di default.

    Se poi si perdono un pò di utenti “professionali” o “evoluti” che con kde ci lavoravano amen.

    Quindi archlinux è diventata una distribuzione “bimbominkia”
    basta saperlo, e di conseguenza usarla nel modo appropriato.

    Personalmente non penso che la scelta pagherà alla lunga.
    Contenti loro … scontenti noi.

    Commento di telperion — agosto 3, 2008 @ 3:26 PM

  29. Scusa telperion, ma qualcosa di stabile lo hai mai provato? Debian stabile? sid è solo un giocattolo per creare la testing e farne una solida stabile

    Probabilmente avranno deciso l’ avvio kde4 per accogliere utenti.
    Col tempo capiremo la ragione di questo cambio, ma credo che quando il gatto non c’è…

    Commento di kimotori — agosto 12, 2008 @ 1:00 am

  30. @kimotori
    in 2 anni Sid mi ha dato pochissime rogne sempre risolte rapidamente, il vero problema è che è compilata per 486.

    Commento di telperion — agosto 12, 2008 @ 11:33 am

  31. @telperion

    Già fosse i486 i686 x86_64 … sarebbe meglio, per molti e quasi tutti 🙂 (addio i386)
    Te ne do atto. Hai ragione.

    E se si potesse fare NO-ARCHitetture)… impossiblile?… 🙂

    Commento di kimotori — agosto 16, 2008 @ 1:10 PM

  32. Quando credete ke k3b utilizzera’ le qt4??? se mandiamo e-mail di massa ai sviluppatori ci ascolteranno???
    NN VEDO L’ORA DI DISINSTALLARE NERO 9 CRAKKATO!!!!!!!!!!!!!!!!

    Commento di Fabio — ottobre 23, 2008 @ 5:39 PM


RSS feed for comments on this post.